Al Mercantile: la cotoletteria n° 1 in Brianza
Nel lontano 1134 il giorno dell’onomastico del Vescovo Ambrogio venne offerto ai canonici della Basilica di Sant’Ambrogio succulenti piatti tra cui anche le costolette impanate e fritte. Il nome della cotoletta deriva dal dialetto milanese côtelette, sempre rigorosamente non di maiale bensì di vitello. Per preparare una gustosa cotoletta alla milanese bisogna scegliere esclusivamente carne di vitello da latte, fritto in burro chiarificato che rende la cotoletta molto più leggera.
Oggi la si trova già pronta e impanata nei banchi dei supermercati e di macellerie ben fornite ma non ha il sapore, la cura e l’attenzione che ci mettiamo noi.
Qui Al Mercantile, in Brianza, solo carni scelte per una deliziosa cotoletta doc da gustare in una serata con amici tra musica e divertimento.